L'impianto Birra Bertona
L’impianto di cotta da 10 hl, scelto per la produzione della nostra birra artigianale, si compone di tre tini distinti ed utilizza come fonte di energia il vapore, ottenuto con l’impiego di una caldaia a metano.
Il sistema di cotta a tre tini (caldaia di ammostamento-bollitura, tino filtro e whirpool) è concepito per recuperare, in fase di raffreddamento, il calore che normalmente andrebbe perso, utilizzandolo per il preriscaldamento dell’acqua che sarà impiegata nella cotta successiva. Ogni serbatoio di fermentazione, infatti, ha una capacità doppia rispetto al tino di ammostamento, e può quindi accogliere una “doppia cotta”, permettendo di ottimizzare al massimo il consumo di energia. Questo consente di ottenere enormi vantaggi in termini di costi di produzione ma soprattutto di impatto ambientale, riducendo le emissioni di CO2 in atmosfera, notevolmente più basse rispetto agli impianti più diffusi che lavorano con serpentine elettriche.
Attualmente il parco fermentatori si compone di due tradizionali e di uno "isobarico", tutti e tre di capacità nominale di 20 Hl. Il fermentatore isobarico, in grado di sopportare la pressione della CO2 durante la fermentazione, consente di produrre birre evitando il processo di ri-fermentazione in bottiglia o fusto, il mastro birraio ha la possibilità di verificare la carbonatazione della birra spillandola direttamente dal fermentatore, con enormi vantaggi in termini di qualità e controllo del prodotto finito. Completa la dotazione il tino miscelatore da 10 hl che consente l'aggiunta di zuccheri per la fermentazione secondaria in bottiglia o fusto.
L'impianto di cotta è del tipo semi-automatico ed è gestito da un PLC che permette il completo controllo delle temperature di ammostamento, delle velocità degli agitatori, ma soprattutto delle valvole pneumatiche che consentono ad un solo operatore di condurre l'intera cotta mantenedo il pieno controllo di tutte le fasi di produzione; gli automatismi previsti, inoltre, offrono enormi vantaggi in termini di flessibilità e di scelta delle tecniche di produzione. Un impianto all'avanguardia nella tecnologia brassicola che permette di ottenere un prodotto finito rispondente alle prerogative del mastro birraio ma soprattutto replicabile, mantenedo l'alta qulità di produzione cotta dopo cotta, costante nel tempo.